Torna a Insights

Il negoziatore creativo. Secondo Scotwork.

Claudio Cubito

Quando sei maggiormente creativo?

E' una domanda che faccio spesso durante i training di negoziazione avanzata.

Le due risposte che sento spesso sono: "Perché?" (Le persone sono riluttanti a rispondere a meno che non sanno perché lo voglio sapere) o "Quando sono sotto pressione."

Esaminiamole una per una.

Perché, prima di tutto. Se guardiamo alla negoziazione come metodo di risoluzione dei conflitti, quale è, e di valore potenzialmente condiviso, quale è anche, è utile pensare a come le due parti in conflitto possono creare più valore prima della discussione inevitabile di come il valore possa essere condiviso. Guardare alla trattativa come un semplice contrattazione sulla divisione di quello che è già disponibile è un approccio transazionale, e mentre questo a volte può essere il nostro modo di risolvere le divergenze, raramente è il migliore nei rapporti simbiotici di lungo termine.

Per creare valore dobbiamo guardare oltre l'ovvio e capire le soluzioni creative sia per la generazione di valore che per la differenziazione del valore. Pensa in termini di come l'altro lato può valutare una nostra ulteriore mossa piuttosto che il suo costo e ti starai muovendo nella giusta direzione. La creatività non è quindi solo una qualità da avere, è business critical.

L'altra risposta, vale a dire quando una persona mi dice "Quando sono sotto pressione.", devo dire che non sono sicuro di credergli. Non sicuro, perché so che è raro che l'individuo ne sia in grado; il pilota Ayrton Senna a quanto pare aveva una riduzione della sua frequenza cardiaca all'aumentare della velocità dell'auto da corsa, ma era un campione del mondo, quindi un'eccezione.

La maggior parte delle persone sotto pressione diventano concentrati e limitati in prospettiva. Difficilmente adatti per il pensiero creativo.

Negli anni '70 ci fu un grande interesse sulle vasche di galleggiamento.

Le vasche di galleggiamento sono capsule buie ed insonorizzate in cui le persone galleggiano in acqua calda per ore. Sono stati un interesse di nicchia per varie comunità new-age e hippy per decenni, ma negli ultimi anni il numero di persone che li utilizzano nel Regno Unito è cresciuta.

Gli studi hanno suggerito che il galleggiamento - riferito alla Restricted Environmental Stimulation Therapy - potrebbe essere utile nel trattamento di stress e di condizioni di ansia come il disturbo da stress post-traumatico. In Svezia, dove i pazienti possono essere inviati ad un centro di galleggiamento dal loro medico di famiglia o datore di lavoro, ci sono più vasche pro capite che in qualsiasi altra parte del mondo.

Così la prossima volta stai per affrontare una serie di difficoli trattative cerca una vasca di galleggiamento.

O fai una tranquilla passeggiata riflessiva.

Alan Smith, Claudio Cubito

Iscriviti al nostro blog

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e dalla Google Privacy Policy si applicano i seguenti Terms of Service. Rispettiamo la vostra privacy. Per ulteriori informazioni fate riferimento alla nostra Privacy Policy.