Torna a Insights

Conosci il tuo nemico

Claudio Cubito

Sun Tzu, il leggendario stratega militare cinese disse: "Conosci il tuo nemico, devi diventare il tuo nemico."

Mi sono ricordato di questa citazione famosa, quando ho letto una recensione della nuova opera teatrale di Robert Lindsay - Dirty Rotten Scoundrels - in cui Lindsay ha parlato del suo passato politico.

Per le persone della mia generazione, Lindsay è venuto alla ribalta nel suo inedito ruolo di marxista sfortunato nella sitcom TV Citizen Smith. A mio parere uno spettacolo molto migliore del francamente terribile My Family, che è andatl in scena sorprendentemente per 11 anni!

In ogni caso, Lindsay è stata notoriamente simpatizzante della sinistra e si è detto che avesse un senso di inferiorità sulla scena politica. Stava recitando un'opera di Becket sul palco, quando Margaret Thatcher era tra il pubblico. Dopo lo spettacolo gli mandò a dire che avrebbe avuto il piacere di averlo ospite a cena.

Lindsay disse di no. Non era un suo grande ammiratore e perciò rifiutò di incontrarla, per non parlare di mangiare con lei!

Lindsay raccontò questa storia a suo padre che era un fervente unionista del Derbyshire, che gli chiese perché avesse detto di no.

Lindsay rispose a causa della politica. Suo padre disse "Questo non influenza il tuo appetit, vero?" E aggiunse, "Che diavolo hai fatto? Avresti avuto modo di conoscerla, scoprire come fosse davvero!"

Solo allora Lindsay si rese conto di quanto fosse saggio suo padre.

Il vero problema nelle situazioni conflittuali è che spesso non riusciamo a comprendere il punto di vista della controparte o evitiamo il confronto sperando che se ne vanno o che cambiano la nostra visione con la forza della nostra argomentazione persuasiva.

Tempo che potrebbe essere speso in modo positivo o in modo costruttivo, con creatività e alla ricerca di soluzioni che consentano ad entrambe le parti di raggiungere la soddisfazione, è speso in rabbia, difesa e vendetta. L'intrigo sostituisce il pensiero creativo.

Naturalmente finalizzato a creare soluzioni su cui entrambe le parti possono fare affidamento coinvolgendo gli avversari.

In caso contrario, il vostro più grande nemico potrebbe solo essere te stesso.

Alan Smith, Claudio Cubito

Iscriviti al nostro blog

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e dalla Google Privacy Policy si applicano i seguenti Terms of Service. Rispettiamo la vostra privacy. Per ulteriori informazioni fate riferimento alla nostra Privacy Policy.