Torna a Insights

Le piste più difficili formano gli sciatori migliori

Claudio Cubito

Le abbondanti nevicate dei giorni scorsi sulle Alpi e l'avvicinarsi dell'inizio della stagione sciistica, mi ha riportato in mente un bellissimo capitolo del libro di Robin Sharma "Il leader che non aveva titoli", che paragona la situazione attuale ad una difficile discesa con gli sci.

Stiamo vivendo un momento molto critico nel business, senza più le certezze ed i riferimenti del passato. Le previsioni non servono più e forse - finalmente (speriamo) - le aziende si sono convinte a NON fare i budget prendendo il preconsuntivo dell'anno precedente e applicando percentuali in più o in meno. La navigazione è diventata a vista. La concorrenza è più spietata che mai. Arriva da tutte le parti, con tutti i mezzi. I clienti sono meno fedeli di quanto lo siano mai stati. La tecnologia ha alterato totalmente il modo in cui lavoriamo. Nascono idee che fino a pochi mesi fa non avevano neanche un mercato. E ne muoiono altre che invece erano case studies.

Dice Sharma: "Se cacci la testa sotto la scrivania nella speranza che la valanga del cambiamento se ne vada via, finirai per soffocare, come un povero diavolo sorpreso impreparato da una vera valanga di neve fresca. Se combatterai contro tutto, finirai nei guai. Sarebbe come resistere alla discesa su una pista da sci pazzesca, che ti fa andare il cuore in gola quando dalla cima ti sporgi a dare un'occhiata giù. L'unico modo per potercela fare ad arrivare in fondo tutto intero è puntare alla linea di fondo e abbracciarla invece che resistere ad essa. L'unico modo per arrivare al sicuro è inclinare a valle. (…) Devi inclinarti nel senso della discesa ripida che hai davanti anziché cercare di tenerti contro la montagna per evitare di cadere. Devi proprio avvicinarti più al posto che temi anziché allontanarti da esso."

Ciò a cui resisti, persisterà e si espanderà. Ciò che avvicinerai ed affronterai, comincerà a sembrare superabile.

Come nella negoziazione, quando ti sembra di essere su posizioni diametralmente opposte del tuo interlocutore. Prepararsi 100 modi per dire no è come tirarsi indietro contro la tua montagna: verrai tratto in salvo congelato sulla montagna da qualche addetto del soccorso alpino, quando tutti gli altri se ne saranno tornati a casa. Se ti avvicini al posto che temi, cerchi di capire quali sono i reali bisogni dell'interlocutore, le sue priorità, i suoi limiti, le sue preoccupazioni, puoi capire come affrontare meglio la discesa, come evitare gli ostacoli ed i crepacci, come iniziare a "galleggiare" sulla neve fresca ed arrivare a fondo valle.

Cioè, cerchi di dare agli altri quello che vogliono alle tue condizioni.

Ma così come devi sciare diversamente se la neve è battuta, fresca, crostosa o "primaverile", allo stesso modo nuove condizioni esigono tecniche, abilità e strumenti diversi. Bisogna adattarsi. Imparare nuove abilità. Allenarsi ripetutamente. E prepararsi con cura alla discesa.

Ma quando sarai al fondo della tua magnifica discesa, guarderai indietro e vedrai i sinuosi segni delle tue tracce dipinti sulla neve, passati attorno agli ostacoli, schivati i crepacci, assecondati gli avvallamenti e staccati con salti arditi. E ti guarderai intorno e sarai solo, come un leader, in mezzo alla natura selvaggia, senza più l'affollamento della pista per principianti della domenica.

Tutti sono in grado di fare un'ottima figura in condizioni favorevoli, sulla pista dei principianti. Ma sono le piste più difficili che formano gli sciatori migliori. E l'unico modo per imparare a sciare su piste difficili è allenarsi sciando regolarmente sulle piste più impegnative.

Claudio Cubito

 

--------

Robin Sharma sarà presente in Italia, a Vicenza, il 24 maggio 2013 per un seminario di una giornata dal titolo: "LEADER WITHOUT A TITLE - Sfide e soluzioni per il leader di oggi".

Per informazioni ed iscrizioni: italiadmin@scotwork.com

?

Iscriviti al nostro blog

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e dalla Google Privacy Policy si applicano i seguenti Terms of Service. Rispettiamo la vostra privacy. Per ulteriori informazioni fate riferimento alla nostra Privacy Policy.