Ho sempre trovato stupefacente il numero di persone che, dopo aver frequentato i nostri corsi di formazione in negoziazione e appreso le tecniche da adottare sul posto di lavoro, le hanno utilizzate anche a casa. Ci sono, tuttavia, alcuni suggerimenti per coloro che vogliono affinare le loro abilità negoziali in cucina. Perciò ho pensato che avrei potuto condividere alcune cose da fare e da non fare tra le mura domestiche, per lo più imparate a mie spese ...
Il modello di base che insegniamo - l'Approccio ad 8 Fasi (8-Step Approach©) alla negoziazione - si colloca principalmente nel contesto delle relazioni di lungo termine, che - si spera - includano il nostro matrimonio (ad esclusione di casi di felicità coniugale che dura poche settimane), e naturalmente le relazioni che abbiamo con i nostri figli. E nel corso degli anni ho sentito alcuni ottimi esempi di utilizzo delle tecniche che hanno portato ad un significativo e reciproco vantaggio domestico.
Ad esempio, durante il corso di negoziazione avanzata, una partecipante mi ha detto che aveva già utilizzato una delle tecniche che insegniamo per raggiungere un maggiore vantaggio personale. Infatti, suo figlio di 4 anni aveva avuto paura di andare a dormire da solo, e per alcune settimane aveva insistito perché sua mamma gli rimanesse accanto fino a quando non si fosse addormentato. Se hai mai provato questa esperienza con i tuoi figli, sai quanto tempo richiede.
Una notte, durante il corso, chiese al figlio, "In quali situazione riusciresti a dormire da solo?". Lui pensò per qualche secondo, e poi disse alla mamma che la sua preoccupazione era che - se qualcosa di brutto fosse accaduto - lei non avrebbe potuto sentirlo dalla sua camera da letto. Se la mamma avesse acquistato un baby monitor in modo da poterlo sempre sentire, a lui sarebbe andato bene. Questo da un bambino di 4 anni! Un'ora al giorno risparmiata ed un figlio felice come inizio!
Un semplice cambiamento nel presentare le condizioni dalla fase di offerta o una riformulazione della proposta può fare una grande differenza per come i ragazzi possono reagire. Molti genitori si sono sorpresi di quanto è più efficace sostituire una sanzione - "Domani non andremo allo zoo a meno che non tu pulisca la tua camera entro sera!" - con una proposta - "Se pulisci la tua camera entro sera, domani possiamo andare allo zoo. Cosa te ne pare?".
Uno dei miei colleghi ha recentemente raccontato che le sue due ragazze gli avevano detto: "Papà, non urlarci più!" Anche se si lamentavano del fatto che a quanto pare ottenere cose gratis dal papà fosse più difficile che mai.
Ho anche avuto un paio di amici che stavano divorziando e che hanno utilizzato il foglio Scotwork degli obiettivi per capire quello che volevano per se stessi, i loro figli, la loro quasi ex-moglie, la loro situazione di vita e così via. Costringere se stessi a scrivere i propri obiettivi, chiarire le proprie priorità, prendere in considerazione su quali punti si può essere flessibili, costruire una lista dei desideri e così via li ha aiutati a superare i conflitti e le discussioni sterili ed andare verso una soluzione o almeno una proposta.
Sai cosa diciamo in Scotwork? Una proposta batte un diverbio! Puoi anche chiedere un consiglio legale, ma la semplice domanda, "Cosa posso fare per rimediare, tesoro?" ha contribuito a risolvere molte dispute domestiche a tarda notte con i ragazzi, una sbornia domenicale o un anniversario dimenticato. Sarebbe meglio eliminare il "tesoro" sul posto di lavoro. A meno che non siate molto vicini al vostro capo o non cerchiate una promozione!
Simon Letchford, Stefano Beretta